Relazione Preventiva |
||
![]() |
![]() |
|
PREMESSA
Nel corso degli
anni si è andata gradatamente affermando una modalità di valutazione delle
previsioni e dei rischi puri, che vede nella gestione integrata delle risorse
aziendali il compendio ideale per una visione complessiva di tutte le
problematiche legate ai rischi aziendali.
Questa gestione
integrata, sintesi di varie competenze precedentemente delegate a vari settori,
ha preso il nome di Risk Management.
Nato
spontaneamente nelle aziende, si è sviluppato come tecnica fino a diventare un
settore autonomo nell’ambito delle strutture gestionali delle grandi imprese,
con compiti d’analisi, prevenzione dalle minacce, trasferimento assicurativo e
trattamento finanziario delle esposizioni.
Recepito per la
parte di loro competenza dalle compagnie d’assicurazione, si è trasformato in
uno strumento a sostegno dell’organizzazione commerciale, per la vendita di
polizze; mentre dal punto di vista del broker il Risk Management opera a favore
di una consulenza (e non del mezzo, la polizza) che, partendo dall’analisi dei
rischi per approdare alle implicazioni economiche, fornisce un’assistenza a
360°.
In tal senso, per comprendere bene le
finalità del Risk Management, é necessario tener sempre presente che -in
esecuzione al mandato conferitogli- il broker e l’azienda sono la stessa cosa,
quindi: il broker é l’azienda.
Si capirà così
perché il broker pensa per nulla che non esista alternativa all’assicurazione
come strumento per la gestione dei rischi aziendali. Anzi, considerando la
comunanza degli obiettivi, sarà più agevole valutare l’insieme delle
soluzioni proposte, come un tutto formante la politica di Risk Management dell’azienda.
Quest’approccio,
in altre parole l’offerta da parte del broker di un servizio per la “Gestione
Assicurativa”, crea le premesse -contrariamente a quanto sostenuto da una
foltissima schiera di sedicenti consulenti, che in realtà vendono solo
polizze-, per intendere veramente chi è e da quale parte sta il broker scelto
dall’azienda.
La relazione che segue è il primo passo nella direzione di questi obiettivi al cui raggiungimento dovranno pariteticamente concorrere tutte le persone e le strutture, della nostra e Vostra Società: con un dialogo franco, improntato alla ricerca delle migliori soluzioni, riusciremo così a creare NUOVO VALORE.