ChiSiamo |
||
|
|
|
GENERAL BROKERS, regina nella consulenza assicurativa italiana, sin dal 1977 opera guidata da una sola missione: essere un preciso punto di riferimento per tutte quelle persone e piccole aziende, che costituiscono la parte più vitale del mercato e che sentono il bisogno di essere seguiti da un consulente assicurativo, facendole beneficiare dei servizi che a tutt’oggi sono riservati a pochi.
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
GESTIONE SINISTRI |
||
istruzione pratica, scelta di fiduciari e definizione
Il mandato di gestione assicurativa
conferito alla nostra Società trova soprattutto nella definizione del sinistro, la
conferma della validità della scelta attuata con la decisione di affidare al broker
lonere e la tutela dei propri interessi.
Difatti, il sinistro -o in
unaccezione più vasta, come accade nel ramo vita, il diritto a percepire le somme
che competono-, ha da sempre rappresentato il momento di maggior conflittualità fra le
parti.
Da un lato abbiamo la Compagnia (ignara)
delle promesse fatte dal venditore al Cliente in fase di stipulazione della polizza;
dallaltro abbiamo il Cliente che su queste promesse aveva riposto molte certezze. Ma
che fine ha fatto il venditore?
Appare subito evidente che questo
scollamento fra momento di vendita e momento postvendita è la principale fonte di
incomprensioni; senza contare che fra questi due momenti spesso cè solo un grande
vuoto temporale che nessuno ha mai colmato.
Forte anche di queste esperienze che il Cliente ha vissuto sulla propria pelle, la procedura adottata dalla nostra Società è la seguente.
Il professionista esperto, a cui è
demandata la gestione delle polizze del Cliente, è responsabile a 360° e per tutta la
durata del rapporto contrattuale anche della buona esecuzione delle garanzie assicurative (sinistro
diretto) , quindi:
- istruisce personalmente tutte le
pratiche di sinistro;
- contatta personalmente la Compagnia
interessata nellevento;
- definisce personalmente il quantum
tenendo sempre informato il Cliente.
Quando poi tutto questo non è sufficiente
per garantire una corretta gestione perché il sinistro ha coinvolto anche la
responsabilità di terzi, come spesso accade in R. C. (sinistro indiretto), la
nostra Società, in nome e per conto del Cliente, incarica:
- periti, legali, esperti di medicina
legale: autorevoli e con competenze specifiche.
Queste attente modalità gestionali rappresentano da sempre la grande affidabilità riconosciuta alla nostra Società da parte di tutti i nostri numerosi e affezionati Clienti.
Il mandato di gestione assicurativa
può essere conferito alla nostra Società, -in deroga allo spirito di "consulenza
globale" insito nella logica del contratto e di quanto esposto sin dora-
da
associazioni di categoria, da gruppi omogenei di lavoratori autonomi e di professionisti
per casi riguardanti specifiche esigenze che implichino lanalisi, la proposta, e la
realizzazione di particolari coperture assicurative.
In questo senso è sicuramente il caso
di ricordare che le recenti disposizioni in materia previdenziale, con il graduale
elevamento delletà pensionabile e leterno affanno in cui si dibatte il
servizio sanitario, con la tendenza a garantire prestazione sempre più limitate, hanno
provocato un massiccio ricorso al mercato assicurativo privato -come già avviene in
gran parte del mondo- per compensare i limiti inevitabili, le scoperture e le carenze
del così detto sistema statale a ripartizione e assistenziale.
Un altro aspetto da considerare con molta
attenzione riguarda lopportunità di garantirsi con polizza unica e su misura che
comprenda tutti i rischi legati a particolari attività che per loro natura richiedono
coperture specifiche:
- la polizza all-risks per pellicciai,
orefici e costruttori;
- la polizza multirischi per artigiani,
commercianti e piccole industrie;
- la polizza rischi speciali per la
realizzazione di opere complesse.
Lapproccio alla soluzione di questi
problemi assicurativi con strumenti specifici, oltre ad evitare inutili sovrapposizioni di
coperture, permette un notevole risparmio in termini di costi e di tempi gestionali.
Anche in questi casi la procedura adottata
dalla nostra Società è improntata alla massima professionalità e cura di tutte le
componenti che derivano dal monitoraggio assiduo dellorientamento del mercato, per:
- individuare i reali rischi da
trasferire alla Compagnia ed i costi relativi.
Queste collaudate modalità gestionali e lelevato grado di esperienza che la nostra Società ha potuto sviluppare nel corso degli anni, è attestato da un consistente numero di casi gestiti dai nostri specialisti.
CONCLUSIONE |
||
proporsi come preciso punto di
riferimento per tutte quelle persone e piccole aziende, che costituiscono la parte più
vitale del mercato e che sentono il bisogno di essere seguiti da un consulente
assicurativo, facendole beneficiare dei servizi che a tuttoggi sono riservati a
pochi.
-
Ci chiedi:
«« Cosa significa nei
fatti ed in poche parole? »»
- Ribadiamo:
«« Significa che noi
siamo scarsamente interessati a quel 12.50% di cui si diceva, perché non ha bisogno di
noi: ha già un broker.
Significa che noi, da sempre, come dicono i
numeri, siamo interessati a te che hai fatto della tua famiglia e della tua azienda una
ragione di vita e vorresti, finalmente, mettere in mani sicure quello che si può
assicurare: standoti vicino e guardandoci in faccia. Così, come si usa in quei villaggi
non ancora globali. Tutto qua! »»
«« Forse avresti voluto una conclusione più ridondante? Noi non lo crediamo! »»
Non siamo James Joyce e non siamo a Dublino. Siamo a Milano. E sono trent' anni.
Copywriter
GENERAL BROKERS
Realizzazione di
Luigi
Bonardi